30 ANNI FA LA LETTERA AL “CARO ESTORTORE”_ IL RICORDO SUI SOCIAL
10 gennaio 1991. Libero Grassi denuncia sulla prima pagina del Giornale di Sicilia i suoi aguzzini. L’imprenditore palermitano fa pubblicare sul quotidiano una lettera nella quale motiva razionalmente il suo no all’ennesimo ricatto estorsivo: Volevo avvertire il nostro ignoto estortore che non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia… Se […]
41 ANNI FA L’ASSASSINIO DI PIERSANTI MATTARELLA
6 gennaio 1980. A Palermo, in via Libertà, uccisione del presidente della Regione e dirigente democristiano Piersanti Mattarella. Si era impegnato in un’azione di moralizzazione della vita pubblica, bloccando alcuni appalti a cui erano interessati imprenditori mafiosi e si adoperava per un rinnovamento del quadro politico aperto al coinvolgimento del Partito comunista. Sono stati condannati […]
ROSARIO LIVATINO
21 settembre 1990, sulla statale tra Canicattì e Agrigento veniva ucciso il giudice Rosario Livatino. Erano passate da poco le 8,30 quella mattina del 21 settembre 1990. Il giudice Rosario Livatino, che il 3 ottobre avrebbe compiuto 38 anni, da Canicattì, dove abitava, con la propria auto si stava recando al tribunale di Agrigento, quando […]
#3P: SE OGNUNO FA QUALCOSA
15 settembre 1993. A Palermo, nel quartiere Brancaccio, ucciso il parroco Giuseppe Puglisi. Condannati come mandanti i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano e come esecutore Salvatore Grigoli, successivamente colleboratore di giustizia. Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno [...] per fornire altri modelli, soprattutto ai giovani e cercare di smuovere le […]
RICORDIAMO VINCENZO SPINELLI
30 agosto 1982. Ucciso il giovane commerciante Vincenzo Spinelli, che aveva trovato la forza di denunciare gli autori di una rapina subita all’interno di uno dei suoi esercizi commerciali, il “Valtiz” (dai nomi delle sue figlie Valeria e Tiziana), in piazza Alcide De Gasperi. Secondo il collaboratore di giustizia Francesco Onorato, aveva fatto arrestare l’autore […]
IN RICORDO DEL GIUDICE ROCCO CHINNICI
29 luglio 1983. A Palermo, in via Pipitone Federico, un’autobomba uccide il consigliere istruttore Rocco Chinnici, gli uomini di scorta Salvatore Bartolotta e Mario Trapassi e il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi. Chinnici aveva avviato il pool antimafia e aveva avuto un ruolo decisivo nella strategia giudiziaria fondata sul coordinamento dei magistrati impegnati in […]
XXVIII ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
A 28 anni dalla starge di via D’Amelio, Palermo e l’Italia ricordano Paolo Borsellino e la sua scorta, uccisi dalla mafia in uno dei periodi più cupi della della storia del nostro Paese. Domenica 19 luglio 2020 ricorre il XXVIII anniversario della strage di via D’Amelio in cui furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti […]
PIETRO SCAGLIONE E ANTONIO LO RUSSO
5 maggio 1971. A Palermo uccisi in un agguato il magistrato Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo. Pietro Scaglione, procuratore della Repubblica, fu ucciso con il suo autista Antonio Lo Russo mentre tornava dal cimitero per una visita alla moglie defunta. A firmare il delitto del magistrato è probabilmente la banda di Luciano Liggio, […]
PIO LA TORRE E ROSARIO DI SALVO
Il 30 aprile 1982 vengono uccisi in un agguato Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Pio La Torre, segretario regionale comunista, dirigente delle lotte contadine, deputato all’Assemblea regionale siciliana e al Parlamento, dirigente nazionale del partito, era tornato in Sicilia ed era impegnato nella lotta contro la mafia e nella mobilitazione contro l’installazione dei […]
50 ANNI FA LA RADIO DEI POVERI CRISTI DI DANILO DOLCI
Il 25 marzo 1970 alle 17,30 inizia, da Partinico, la trasmissione della prima radio libera Italiana in FM. È la “radio dei poveri cristi”, un’iniziativa rivoluzionaria voluta da Danilo Dolci, con Franco Alasia e Pino Lombardo. Radio Sicilia Libera fu la prima radio italiana a infrangere il monopolio radiofonico della RAI. Iniziò le sue trasmissioni alle 17,30 del […]
PLACIDO RIZZOTTO
10 Marzo 1948. scompare Placido Rizzotto, partigiano, socialista, segretario della Camera del Lavoro e dirigente delle lotte contadine. I suoi resti saranno recuperati dopo 64 anni nella foiba di Rocca Busambra.
PIETRO PATTI
27 febbraio 1985, a Palermo nel quartiere di Brancaccio, Pietro Patti, titolare di uno stabilimento per la lavorazione della frutta secca, viene assassinato con un colpo di pistola perché si era rifiutato di pagare il pizzo. “Non faccia il furbo, ingegnere. Non ha scampo: deve pagare mezzo miliardo. E ricordi, le abbiamo distrutto capannone e […]
IN RICORDO DI FELICIA
A 15 anni dalla scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato con il Centro Impastato, l’associazione Peppino Impastato e Radio cento Passi promuovono varie iniziative in suo ricordo. Dal 6 al 12 Dicembre una serie di incontri con studenti e momenti in ricordo di Felicia. In particolare, il 7 Dicembre Casa Memoria sarà aperta […]
CLAUDIO DOMINO
7 Ottobre 1986. Claudio Domino, 11 anni, fu ucciso con un colpo di pistola inferto in fronte a bruciapelo. Il padre gestiva un’azienda che aveva ricevuto in appalto il servizio di pulizia all’interno dell’aula bunker in cui si svolgeva il maxiprocesso. Claudio sarebbe stato ucciso perché aveva visto confezionare alcune dosi di eroina in un magazzino. […]
CESARE TERRANOVA E ANTONINO SAETTA
25 settembre 1979. Il giudice Cesare Terranova viene colpito in un agguato mortale sotto la propria abitazione. Terranova rimane vittima di un’autentica tempesta di fuoco. Muore con lui anche il suo fedele accompagnatore, il maresciallo Lenin Mancuso. Quello del giudice Terranova è uno dei primi di una lunga e luttuosa serie di “delitti eccellenti”, come […]
LA STRAGE DI VIA CARINI
Carlo Alberto Dalla Chiesa è l’uomo a cui lo Stato si rivolse per sconfiggere la nuova emergenza del Paese: la mafia. Arrivato a Palermo il 30 aprile del 1982, Dalla Chiesa resterà per tutti il “prefetto dei cento giorni”. Il 3 settembre 1982 Dalla Chiesa cadde vittima di un agguato mafioso a Palermo, mentre stava […]
VINCENZO SPINELLI
1982. 30 agosto. Ucciso il giovane commerciante Vincenzo Spinelli, che aveva trovato la forza di denunciare gli autori di una rapina subita all’interno di uno dei suoi esercizi commerciali, il “Valtiz” (dai nomi delle sue figlie Valeria e Tiziana), in piazza Alcide De Gasperi. Secondo il collaboratore di giustizia Francesco Onorato, aveva fatto arrestare l’autore […]
IN MEMORIA DI VINCENZO SPINELLI
1982. 30 agosto. Ucciso il giovane commerciante Vincenzo Spinelli, che aveva trovato la forza di denunciare gli autori di una rapina subita all’interno di uno dei suoi esercizi commerciali, il “Valtiz” (dai nomi delle sue figlie Valeria e Tiziana), in piazza Alcide De Gasperi. Secondo il collaboratore di giustizia Francesco Onorato, aveva fatto arrestare l’autore […]
BORIS GIULIANO
Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, venne assassinato a colpi di pistola il 21 luglio 1979, mentre stava bevendo un caffè in un bar. Il Vice Questore Giuliano era uno dei principali avversari della mafia siciliana, avendo contribuito all’arresto di numerosi criminali e indagato sul traffico di denaro e sui suoi proventi. Diresse […]
XXVII ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
A 27 anni di distanza, Palermo ricorda la strage di via D’Amelio in cui il 19 luglio 1992 furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e Eddie Walter Cosina. La manifestazione, organizzata dal Centro studi Paolo e Rita Borsellino, si articolerà in tre giorni ricchi di iniziative: Mercoledì 17 luglio Atrio della Biblioteca comunale […]
XXVII ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
A 27 anni della stragi di Capaci e via D’Amelio, il 23 maggio si celebra #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui hanno perso la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie […]
ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PEPPINO IMPASTATO
Con le idee ed il coraggio di Peppino noi continuiamo. Cinque giorni pieni di iniziative culturali a Cinisi, dal 5 al 9 maggio, per ricordare Peppino Impastato in occasione del quarantunesimo anniversario del suo assassinio. Tantissimi gli ospiti: da Sandro Ruotolo a Paolo Borrometi, che presenterà il libro “Un morto ogni tanto”, da Corrado Fortuna […]
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
Dal 1996 ogni 21 marzo Libera promuove la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un’occasione per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie attraverso la lettura dell’elenco dei loro nomi e mediante l’incontro con i loro familiari. Ma anche un modo per rinnovare una memoria collettiva tesa alla costruzione […]
OMICIDIO DI PIETRO PATTI
27 febbraio 1985. A Palermo, omicidio dell’imprenditore Pietro Patti, titolare di uno stabilimento per la lavorazione della frutta secca nella zona industriale di Brancaccio. Si era rifiutato di pagare il pizzo. Nella geografia mafiosa della città il quartiere Brancaccio è uno dei luoghi storici del dominio mafioso che assume i caratteri di una vera e […]
33 ANNI FA IL MAXI PROCESSO A COSA NOSTRA
Il maxiprocesso di Palermo istruito contro Cosa nostra dal pool antimafia, di cui furono protagonisti i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, si aprì 33 anni fa, il 10 febbraio 1986. Al banco degli imputati chiamati 475 soggetti, per reati legati alla criminalità organizzata: associazione a delinquere di stampo mafioso, omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione e decine di delitti […]
IN RICORDO DI MARIO FRANCESE
26 gennaio 1978. A Palermo uccisione di Mario Francese, cronista del Giornale di Sicilia. Mario Francese fu ucciso a colpi di pistola in viale Campania, sotto casa. Era il cronista di nera del Giornale di Sicilia, ruolo in cui compì un’approfondita ricostruzione delle più complesse vicende di mafia degli anni ‘70 e pubblicò per primo i […]
LIBERI DI SCEGLIERE
Martedì 22 gennaio 2019 andrà in onda su Rai 1 in prima serata Liberi di scegliere. Il Film per la tv diretto da Giacomo Campiotti è ispirato a una storia vera e ha come protagonista Alessandro Preziosi. L’attore per l’occasione veste i panni del coraggioso giudice Marco Lo Bianco che lavora a Reggio Calabria e cerca […]
BEPPE ALFANO
8 gennaio 1993. A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) viene ucciso il corrispondente del quotidiano “La Sicilia”, Beppe Alfano. Aveva dedicato vari servizi alle attività della mafia della zona e ultimamente aveva denunziato le speculazioni dell’Aias di Milazzo a danno degli handicappati. È stato condannato come mandante il capomafia Giuseppe Gullotti, condannato nel 2005, Antonio […]
39 ANNI FA L’UCCISIONE DI PIERSANTI MATTARELLA CHE VOLEVA UNA SICILIA CON LE CARTE IN REGOLA
6 gennaio 1980. A Palermo, in via Libertà, uccisione del presidente della Regione e dirigente democristiano Piersanti Mattarella. Si era impegnato in un’azione di moralizzazione della vita pubblica, bloccando alcuni appalti a cui erano interessati imprenditori mafiosi e si adoperava per un rinnovamento del quadro politico aperto al coinvolgimento del Partito comunista. Sono stati condannati […]
Anniversario delitto Sebastiano Bosio, primario all’Ospedale Civico di Palermo
6 novembre 1981. Sebastiano Bosio, primario di Chirurgia Vascolare all’ospedale Civico, fu ucciso con quattro colpi di pistola in centro a Palermo. Un omicidio di Cosa nostra per punire un uomo che non riservava un trattamento particolare ai mafiosi. Il motivo della sua uccisione, secondo anche le testimonianze di alcuni pentiti, stava nel fatto che Bosio […]
“DIECI STORIE PROPRIO COSÌ” IN SCENA ALLA SEDE ONUDC DI VIENNA
Siamo felici ed orgogliosi di condividere che Dieci storie proprio così, scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia, va in scena a Vienna alla sede UNODC, in occasione della Conferenza sulla Convenzione di Palermo contro il crimine organizzato. Messo in scena per la prima volta fuori dall’Italia dal suo debutto a Napoli […]
PADRE PINO PUGLISI: SE OGNUNO FA QUALCOSA
15 settembre 1993. A Palermo, nel quartiere Brancaccio, ucciso il parroco Giuseppe Puglisi. Era impegnato in un’opera di educazione dei giovani del quartiere e di miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. Condannati come mandanti i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano e come esecutore Salvatore Grigoli, successivamente colleboratore di giustizia. Le nostre iniziative e quelle […]
DALLA CHIESA: LA STRAGE DI VIA CARINI
Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. Dalla Chiesa era già stato in Sicilia come ufficiale dei carabinieri dal 1949 al primi anni ’50 e successivamente dal 1966 al 1973; da generale aveva coordinato la lotta […]
CIAO, RITA
Umiltà, determinazione, onestà, impegno, passione, sete di verità e giustizia. Questo ci ha insegnato Rita Borsellino. “Non pensate a mio fratello Paolo come un eroe – ripeteva – non mettetelo su un piedistallo pensando che il suo sacrificio sia dovuto, in quanto eroe. Tutti siamo chiamati a impegnarci come lui”. Non ci stancheremo mai di […]
ANNIVERSARIO OMICIDIO GAETANO COSTA, NINNI CASSARÀ E ROBERTO ANTIOCHIA
Procuratore Capo di Palermo all’inizio degli anni ottanta. Fu assassinato dalla mafia il 6 agosto 1980, mentre sfogliava dei libri su una bancarella, sita in un marciapiede di via Cavour a Palermo, a due passi da casa sua, freddato da tre colpi di pistola sparatigli alle spalle da due killer in moto. Causa di quella […]
IN RICORDO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
A 26 anni di distanza, Palermo ricorda la strage di via D’Amelio in cui il 19 luglio 1992 furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e Eddie Walter Cosina, vogliamo riproporvi un’intervista di Fiammetta Borsellino perchè “un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.” Consulta programmi e […]
PINA MAISANO GRASSI, A 2 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Con te tutto è nato ed è cresciuto. Ti sei resa familiare subito e ci hai dato una forma che era sostanza. Dicevi “potrebbero essere i miei nipoti” e hai segnato per noi una strada che ancora oggi proviamo a percorrere seguendo i passi tuoi e di Libero. Passi lievi, garbati e al tempo stesso […]
XXVI ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO
A 26 anni della stragi di Capaci e via D’Amelio, il 23 maggio si celebra #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui hanno perso la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie […]
CON LE IDEE E IL CORAGGIO DI PEPPINO NOI CONTINUIAMO
Il 9 maggio è alle porte. Come ogni anno, l’appuntamento per le celebrazioni dell’anniversario della morte di Peppino Impastato si terrà a Cinisi. Nel Quarantesimo anniversario dell’uccisione mafiosa di Peppino vogliamo passare il testimone coinvolgendo un’intera generazione con il suo messaggio. Daremo a tantissimi giovani la possibilità di conoscere i luoghi dove Peppino è stato […]
ADDIOPIZZO È PARTNER DEL MEMORIALE-LABORATORIO DEL CENTRO IMPASTATO
Addiopizzo da sempre vicino al Centro Impastato e al lavoro di Anna Puglisi e Umberto Santino, è partner del progetto sul memoriale-laboratorio della lotta alla mafia. Nell’ormai lontano 2005, il Centro Impastato lanciò la proposta della creazione a Palermo di un Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia. Da anni Addiopizzo sostiene il progetto e ne segue l’evoluzione. Il […]
PROCESSO TRATTATIVA: SENTENZA SCOMODA E CORAGGIOSA
“Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.” Le giovani generazioni credono nella possibilità di sconfiggere Cosa nostra e il sistema di potere mafioso. Bisogna tuttavia ricordare che senza tutta la verità sulla stagione delle stragi non ci sarà mai un’autentica vittoria. Oltre l’impegno di ogni giorno per le strade […]
21 MARZO. GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
Libera si prepara a celebrare in Puglia la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Terra, solchi di verità e giustizia è il tema della XXIII edizione. Replicando la “formula” adottata negli ultimi due anni, prima a Messina, e lo scorso anno a Locri, il 21 marzo Foggia sarà la “piazza” […]
TORNA AL TEATRO BIONDO, “DIECI STORIE PROPRIO COSÌ – TERZO ATTO”
È un racconto corale fatto di piccole e grandi storie che costituiscono il mosaico complesso del nostro vivere civile, minacciato da un’illegalità criminale e capillare che toglie fiato e speranze.
UCCISIONE DI GIANGIACOMO CIACCIO MONTALTO
25 gennaio 1983. A Valderice (Trapani) viene ucciso il sostituto procuratore Giangiacomo Ciaccio Montalto, impegnato in indagini di mafia nel Trapanese. A Trapani e in provincia le famiglie mafiose sono state sempre molto attive, anche in collegamento con logge massoniche, e non hanno esitato a colpire magistrati e uomini delle forze dell’ordine. L’omicidio di Ciaccio […]
IL GIORNALE DI SICILIA PUBBLICA LA LETTERA AL “CARO ESTORTORE”
10 gennaio 1991. Libero Grassi denuncia sulla prima pagina del Giornale di Sicilia i suoi aguzzini. L’imprenditore palermitano fa pubblicare una lettera nella quale motiva razionalmente il suo no all’ennesimo ricatto estorsivo: «Volevo avvertire il nostro ignoto estortore che non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia… Se paghiamo i […]
A 34 ANNI DAL DELITTO FAVA
5 gennaio 1984. A Catania viene ucciso il giornalista e scrittore Giuseppe Fava, autore di inchieste, romanzi e opere teatrali. Aveva diretto il quotidiano “Giornale del Sud” e aveva fondato il mensile “I Siciliani”. Per primo aveva denunziato, in pieno isolamento, una serie di depistaggi, la presenza della mafia a catania e i suoi collegamenti […]
DESIDERIO DI VERITÀ
“Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.” Le giovani generazioni credono nella possibilità di sconfiggere Cosa nostra e il sistema di potere mafioso. Bisogna tuttavia ricordare che senza tutta la verità sulla stagione delle stragi non ci sarà mai un’autentica vittoria. Oltre l’impegno di ogni giorno per […]
La morte di Totò Riina e l’impegno per superare la Mafia e per affermare i diritti che continua
Oggi non abbiamo nulla da festeggiare. Avremmo gioito se prima di spirare Totò Riina avesse mostrato segni di pentimento o avesse rivelato le verità che ancora oggi aspettiamo su una stagione piena di misteri. Semmai proviamo rammarico nel pensare che c’è chi oggi tira un sospiro di sollievo, perché il proprio nome, da complice eccellente di […]
CARMELO IANNÌ
28 agosto 1980. Due giovani a volto scoperto entrarono nella hall del “Riva Smeralda” e uccisero il gestore dell’albergo Carmelo Iannì, sotto gli occhi della moglie e di alcuni ospiti dell’albergo a Villagrazia di Carini, in provincia di Palermo. Iannì era un imprenditore che aveva deciso di investire in Sicilia , terra intrisa di opportunità […]
Mostra 109/96
Verrà inaugurata, Giovedì 20 luglio, la mostra 109/96, in via Ponte di Mare 49 a Palermo. La legge sopra citata che dà il nome alla mostra riguarda l’uso sociale dei beni confiscati alla mafia; 109/96 è anche il nome della mostra fotografica di Giuseppe Mazzola, un fotografo palermitano il quale ha deciso di documentare e […]
TRAME.7 – FESTIVAL DEI LIBRI SULLE MAFIE
Trame Festival 2017 “Io non ho paura”. 21/25 giugno, Lamezia Terme. I dieci anni della strage di Duisburg, Brexit e riciclaggio, massoneria ed ecomafia in Calabria, traffico illecito di opere d’arte e l’incontro “sbirri con la penna”. Si apre il 21 giugno ‘Trame’, il festival dei libri sulle mafie, a Lamezia Terme, che nella settima […]
DESIDERIO DI VERITÀ
“Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.” Le giovani generazioni credono nella possibilità di sconfiggere Cosa nostra e il sistema di potere mafioso. Bisogna tuttavia ricordare che senza tutta la verità sulla stagione delle stragi non ci sarà mai un’autentica vittoria. Oltre l’impegno di ogni giorno per […]
MARIO D’ALEO, GIUSEPPE BOMMARITO E PIETRO MORICI
13 Giugno 1983, Palermo. Agguato Via Scobar. Uccisi il capitano Mario D’aleo e i carabinieri Giuseppe Bommarito e Pietro Morici. Il Capitano Mario D’Aleo, 29 anni, Comandante della Compagnia Carabinieri di Monreale venne assassinato il 13 luglio 1983 da un commando di sicari di Cosa Nostra giunti a bordo di due motociclette sotto la sua abitazione in via […]
A PALAZZO GULÌ “NO MAFIA MEMORIAL”
Nuova decisiva tappa per NO MAFIA MEMORIAL, il Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia. Il Comune di Palermo ha destinato stabilmente gli spazi di Palazzo Gulì al progetto del Centro Impastato che vede tra i partner RAI Radiotelevisione Italiana e Banca Popolare Etica.
XXV ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO
Il 23 maggio prossimo 70.000 studentesse e studenti saranno protagonisti di #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui hanno perso la vita, venticinque anni fa, i giudiciGiovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco […]
NO MAFIA, COLORIAMO I NOSTRI SOGNI: 1992-2017
A venticinque anni dalla morte di Falcone mobilitazione antimafia a Capaci A 25 anni dalla strage che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta, Addiopizzo e la Parrocchia S.Erasmo Vescovo e Martire, con la collaborazione di Addiopizzo Travel e dell’Istituto Comprensivo Biagio Siciliano, invitano ancora una volta a non dimenticare e a porre nella […]
EMANUELE BASILE
1980. A Monreale la sera dei festeggiamenti del Santo patronoviene ucciso il capitao dei carabinieri Emanuele Basile. Aveva in braccio la figlia di pochi anni. Si era impegnato in indagini sulla mafia della zona, soprattutto attraverso accertamenti bancari. Subito dopo l’omicidio furono arrestati i mafiosi Armando Bonanno, Giuseppe Madonia, figlio del capomafia Francesco e Vincenzo […]
CON LE IDEE E IL CORAGGIO DI PEPPINO NOI CONTINUIAMO
Il 9 maggio è alle porte. Come ogni anno, l’appuntamento per le celebrazioni dell’anniversario della morte di Peppino Impastato si terrà a Cinisi. Dal 4 al 9 maggio Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus, C.S.D “Giuseppe Impastato” e Rete 100 passi , propongono una serie di iniziative in memoria di Peppino Impastato. LEGGI IL […]
25 APRILE A PALERMO
Per l’anniversario della Liberazione, l’Anpi e l’Arci, hanno organizzato una serie di appuntamenti per la giornata del 25 Aprile. Dal manifesto/appello per le adesioni: “Il 25 Aprile 1945 l’Italia viene liberata dal nazifascismo, i giorni della liberazione sono stati i giorni che hanno costruito i valori con i quali per decenni nuove generazioni di donne […]
PREMIO NAZIONALE DON DIANA 2017
Menzione speciale del Premio Nazionale don Diana per Addiopizzo. Il 21 marzo è stato assegnato il Premio Nazionale don Diana – Per amore del mio popolo. Il premio, giunto alla sesta edizione, è stato istituito dal Comitato don Diana, Libera Caserta e dalla famiglia di don Giuseppe Diana, ucciso a Casal di Principe il 19 marzo […]
CAMPO DI VOLONTARIATO PER LA FESTA ADDIOPIZZO
Partecipa al campo di volontariato per la Festa Addiopizzo! Per la prima volta insieme, Addiopizzo e Libera-Mente organizzano dal 17 al 24 maggio il primo campo di volontariato in occasione della Festa di Addiopizzo e delle iniziative in ricordo del 25° anniversario della strage di Capaci. Il prossimo maggio si svolgerà la 12ª edizione della […]
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
Il 21 Marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la “Giornata della Memoria e dell’Impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” e rinnova in nome di quelle persone, che tragicamente hanno perso la loro vita, l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata. Quest’anno la “XXII Giornata nazionale della memoria e dell’impegno”, promossa da Libera e […]
GRAZIELLA CAMPAGNA
Graziella Campagna aveva diciassette anni quando fu ammazzata a Forte Campone, una collina sopra Messina. La sera del 12 dicembre del 1985, intorno alle 20, mentre aspettava l’autobus che l’avrebbe riportata a casa, a Saponara, fu caricata sopra un’auto e portata a Forte Campone. Un viaggio di pochi chilometri sotto la pioggia, lungo una strada […]
“LA STRAGE RIMOSSA. NOLA, 11 SETTEMBRE 1943. LA SICILIA E LA RESISTENZA”
Il primo dicembre, alle ore 17:00, a Palermo, presso la sede dell’Associazione Moltivolti, si presenta il libro “La strage rimossa. Nola, 11 settembre 1943. La Sicilia e la Resistenza”, scritto da Umberto Santino, fondatore del CSD Giuseppe Impastato. All’incontro organizzato dall’Editore Di Girolamo, interverranno Giovanni Abbagnato della Cooperativa Solidaria e Giovanni Di Benedetto di Palermograd. […]
GAETANO GIORDANO
Gela, 10 Novembre 1992. Gaetano Giordano, commerciante che aveva sfidato la mafia di Gela, viene assassinato sotto casa a colpi di pistola. Aveva denunciato il racket del pizzo e le bande che taglieggiavano i suoi negozi di profumeria. La sera del 10 novembre del ’92, senza che nulla facesse presagire quanto poi è successo, Gaetano […]
GIOVANNI SPAMPINATO
Giovanni Spampinato è stato un giornalista italiano, vittima della mafia. Fu a partire dagli ultimi anni Sessanta corrispondente dalla sua città del giornale L’Ora, di Palermo, e de l’Unità. Venne assassinato nella notte del 27 ottobre 1972 da Roberto Campria, figlio dell’allora presidente del tribunale di Ragusa, in un contesto che all’epoca non venne adeguatamente investigato in […]
“GIÙ LE MANI DAI BAMBINI”
7 Ottobre 1986. Claudio Domino, 11 anni, fu ucciso con un colpo di pistola inferto in fronte a bruciapelo. Claudio Domino, era il figlio di un dipendente della Sip. Il padre era anche titolare di un’ impresa che gestiva in appalto i lavori di pulizia dell’aula bunker. Un giovane in moto e con il volto coperto […]
PEDALATA IN MEMORIA DI LIBERO GRASSI
Domenica 28 agosto si svolgerà una pedalata per ricordare Libero Grassi e liberare il parco a lui intitolato dalla presa della burocrazia. In occasione del 25° anniversario dell’assassinio di Libero Grassi e del settimo anno della colpevole e ingiustificata inerzia burocratica che impedisce ai palermitani di poterlo ricordare nel Parco che porta il suo nome […]
ANTONINO AGOSTINO E IDA CASTELLUCCIO
Il 5 agosto 1989. Antonino Agostino, agente di Polizia alla questura di Palermo, era a Villagrazia di Carini con la moglie Ida Castelluccio, sposata appena un mese prima. La sua consorte era incinta di cinque mesi di quello che sarebbe stato il loro primo figlio. Mentre entravano nella villa di famiglia per festeggiare il compleanno della […]
BEPPE MONTANA
28 luglio 1985. A Porticello, viene assassinato da due killer della mafia Giuseppe Montana, commissario della Squadra Mobile di Palermo. Il commissario Montana era il dirigente della Sezione Catturandi della Squadra Mobile di Palermo. Investigatore tenace e deciso, era amico e stretto collaboratore del vice questore Antonino “Ninni” Cassarà. Aveva diretto le operazioni che avevano portato […]
XXIV ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
L’Associazione ‘Le Agende Rosse’, nell’anno in cui si ricorda il XXIV Anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, invita tutti i cittadini a riflettere sull’importanza di quei tragici avvenimenti. La manifestazione, che è organizzata in collaborazione con il Centro Studi Paolo Borsellino, l’Agesci, la CGIL Sicilia, il SIAP e con il patrocinio del […]
PRESENTAZIONE DI “NO MAFIA MEMORIAL”
Mercoledì 29 giugno, alle 11.30, nell’Auditorium Rai di Palermo in viale Strasburgo 19, si presenta alla stampa No mafia memorial. La città di Palermo e la Sicilia sono stati luoghi emblematici dello svolgersi del fenomeno mafioso, anche se da tempo ne ha varcato i confini. Queste ragioni fanno di Palermo il luogo naturale di una […]
NOMA CAMMINA…
L’associazione Sulle nostre gambe presenta per la prima volta a Palermo l’app NOma – luoghi e storie NOmafia, con le nuove 7 storie, lunedì 20 giugno alle 19.30 al Teatro Biondo. Saranno presenti il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, Pif, Ficarra e Picone, Attilio Bolzoni, i familiari delle vittime e tanti altri ospiti che hanno […]
DIECI STORIE PROPRIO COSì
Nell’ambito delle iniziative legate al XXIV anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, andrà in scena, il 23 e 24 maggio al Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo Dieci storie proprio così, scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che cura anche la regia. Un’opera teatrale che coinvolge sette attori, un’orchestra, il coro di voci bianche, il corpo e la scuola di […]
CON LE IDEE E IL CORAGGIO DI PEPPINO NOI CONTINUIAMO
Il 9 maggio è alle porte. Come ogni anno, l’appuntamento per le celebrazioni dell’anniversario della morte di Peppino Impastato si terrà a Cinisi. Dal 6 al 9 maggio Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus, C.S.D “Giuseppe Impastato” e Rete 100 passi con il sostegno del G.A.L Golfo di Castellammare e il Comune di Cinisi, […]
25 APRILE A PALERMO
Per l’anniversario della Liberazione, l’Anpi e l’Arci, con la collaborazione di altre associazioni impegnate nel territorio, hanno organizzato una serie di appuntamenti che si concluderà il 25 Aprile. Dal manifesto/appello per le adesioni: “Quest’anno cade il Settantesimo anniversario del primo voto femminile in Italia. Oggi noi affermiamo con forza che molto si deve ancora fare affinché […]
PONTI DI MEMORIA, LUOGHI D’IMPEGNO
Si svolgerà a Messina e in contemporanea in tanti luoghi in tutta Italia la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie “Ponti di memoria, Luoghi di impegno” indetta da Libera. Come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita, la rete di Libera, gli enti locali, le […]
LETIZIA BATTAGLIA. RACCONTO DI VITA E MORTE ATTRAVERSO L’OBIETTIVO
A lei e alla sua lunga carriera è dedicata la mostra Letizia Battaglia Anthologia, che si inaugura il 5 marzo negli spazi di ZAC- Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, in occasione del suo ottantunesimo compleanno.
EPIFANIO LI PUMA
2 marzo 1948. Nella campagne di Petralia Soprana viene ucciso Epifanio Li Puma, socialista, dirigente del movimento contadino per l’occupazione delle terre incolte. Si era opposto all’ingresso dei mafiosi nella cooperativa “La madre terra”. Li Puma fu ucciso mentre lavorava il suo pezzo di terra, da due colpi di fucile provenienti da due uomini a […]
30 ANNI FA IL MAXI PROCESSO A COSA NOSTRA
Il maxiprocesso di Palermo istruito contro “Cosa nostra” dal pool antimafia, di cui furono protagonisti i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, si aprì trent’anni fa, il 10 febbraio 1986. Al banco degli imputati chiamati 475 soggetti, per reati legati alla criminalità organizzata: associazione a delinquere di stampo mafioso, omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione e decine […]
ASSASSINATO EMANUELE NOTARBARTOLO
1 febbraio 1893. Sul treno tra Trabia e Palermo viene ucciso Emanuele Notarbartolo, sindaco di Palermo dal 1873 al 1875 e direttore del Banco di Sicilia dal 1876 al 1890. Avveduto amministratore e incorruttibile moralizzatore si era opposto alle manovre speculative per il controllo del Banco. Grazie all’impegno del figlio della vittima, Leopoldo, viene individuato […]
VINCENZO AGOSTINO, UNA BARBA LUNGA 27 ANNI
All’aula bunker dell’Ucciardone l’incidente probatorio per il delitto del poliziotto ucciso con la moglie il 5 agosto 1989. Stamattina è previsto all’aula bunker del carcere Ucciardone il confronto all’americana tra il signor Agostino e Giovanni Aiello, “faccia da mostro” , l’ex poliziotto accusato di essere coinvolto nel delitto di Nino Agostino e al centro di […]
NATALE MONDO
14 Gennaio 1988. Natale Mondo, Assistente Capo della Polizia alla Questura di Trapani venne ucciso a Palermo, dinanzi al negozio della moglie. L’Assistente Capo Mondo aveva fatto parte della Squadra Mobile di Palermo, diretta dal vicequestore Ninni Cassarà, con il quale aveva partecipato a molte operazioni infiltrandosi anche all’interno delle cosche mafiose. Sfuggito all’attentato del […]
GIUSEPPE INSALACO
12 gennaio 1988. A Palermo, in pieno centro, viene ucciso Giuseppe Insalaco, ex sindaco democristiano. Aveva denunziato alla Commissione parlamentare antimafia i collegamenti tra mafia e amministrazione comunale. Insalaco prima viene osteggiato e isolato politicamente, poi è eliminato anche fisicamente. Piersanti Mattarella e Giuseppe Insalaco sono esponenti del partito di maggioranza relativa, la Democrazia cristiana, […]
PIPPO FAVA
5 gennaio 1984. A Catania viene ucciso il giornalista e scrittore Giuseppe Fava, autore di inchieste, romanzi e opere teatrali. Aveva diretto il quotidiano “Giornale del Sud” e aveva fondato il mensile “I Siciliani”. Per primo aveva denunziato, in pieno isolamento, la presenza della mafia a Catania e i suoi collegamenti con imprenditori e politici. […]
IL MEMORIALE-LABORATORIO DEL CENTRO IMPASTATO A PALAZZO GULÌ
Prende forma il progetto sul memoriale-laboratorio della lotta alla mafia, creato dal Centro Impastato. Il Comune di Palermo ha assegnato per il progetto Palazzo Gulì. Nell’ormai lontano 2005, il Centro Impastato lanciò la proposta della creazione a Palermo di un Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia. Da anni Addiopizzo sostiene il progetto. La proposta nasce da una […]
ADDIO ELENA FAVA
Elena Fava, figlia del giornalista Giuseppe ucciso dalla mafia il 5 gennaio del 1984, è morta ieri sera a Catania. Ci stringiamo attorno alla famiglia Fava per la scomparsa di Elena, donna onesta e coraggiosa. La ricordiamo con affetto quando nell’agosto del 2009 in occasione dell’anniversario della morte di Libero Grassi, ci raccontò a Palermo […]
IN RICORDO DI FELICIA IMPASTATO
In occasione dell’undicesimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato, l’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato organizza una giornata di iniziative che si svolgerà il 7 Dicembre 2015 a Cinisi. La giornata di lunedì 7 dicembre prevede due avvenimenti importanti. L’incontro – dibattito in ricordo di Felicia, che si svolgerà presso l’ex casa Badalementi, in […]
BIAGIO SICILIANO E MARIA GIUDITTA MILELLA
25 novembre 1985. A Palermo perdono la vita Biagio Siciliano e Maria Giuditta Milella, alunni del Liceo Meli, falciati da una macchina della scorta dei magistrati Borsellino e Guarnotta, mentre attendevano l’autobus in via Libertà. Nell’incidente rimangono ferite 23 persone. A Palermo, in via Libertà, un’auto dei carabinieri di scorta ai magistrati Borsellino e Guarnotta […]
LEA GAROFALO
24 novembre 2009. Scompare la testimone di giustizia di Petilia Policastro (Crotone), Lea Garofalo. Uccisa dopo essere stata torturata, il suo corpo fu bruciato. La testimonianza della figlia Denise contro il padre, Carlo Cosco, è stata importantissima per le indagini. Sono stati condannati all’ergastolo, con sentenza definitiva, Carlo Cosco, ex compagno di Lea, Vito Cosco, Rosario […]
BERNARDINO VERRO
Il 3 novembre 1915 nell’allora via Tribuna fu assassinato il sindaco di Corleone Bernardino Verro. Verro fu uno dei dirigenti regionali di quel movimento contadino dei Fasci Siciliani che nacque in Sicilia nel 1892 e fu represso dallo Stato Italiano nel 1894. Questo movimento non era un movimento rivoluzionario ma chiedeva una miglioria delle condizioni […]
MICO GERACI
Domenico Geraci, detto Mico, sindacalista della Uil, venne ucciso l’8 ottobre del 1998 a Caccamo, una cittadina in provincia di Palermo definita da Giovanni Falcone “la Svizzera della mafia”. Geraci aveva denunciato gli interessi della mafia della zona e sarebbe stato candidato a sindaco per l’Ulivo nelle imminenti elezioni comunali. Ad assassinare Geraci, secondo il […]
PADRE PINO PUGLISI
Ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di Padre Pino Puglisi e vogliamo ricordare la sua perseveranza nel combattere il male con i più efficaci mezzi che erano a sua disposizione, ossia la cultura, l’amore, l’apertura, il dialogo. Sarebbe bello se il suo esempio, il suo operato fosse portato avanti sempre, e non solo il 15 […]
GIUSEPPE RUSSO E FILIPPO COSTA
Giuseppe Russo è stato un carabiniere italiano. Tenente colonnello dei carabinieri, era tra gli uomini di fiducia di Carlo Alberto Dalla Chiesa ed era il comandante del Nucleo Investigativo di Palermo quando fu assassinato dalla mafia mentre si occupava del caso Mattei. Quando fu ucciso era a Ficuzza, frazione di Corleone, dove stava trascorrendo le […]
ADDIOPIZZO VICINO A FRANCO PIZZUTO
Addiopizzo si stringe con commozione e dolore attorno all’avvocato Franco Pizzuto e ai suoi familiari per la tragedia che ha colpito il figlio Antonio prematuramente scomparso all’alba di stamattina.
PROCESSO A MEDEA: MADRE OMICIDA O MOGLIE TRADITA?
Il 19 luglio alle ore 18:00 sarà rappresentato al Teatro Antico di Segesta, con ingresso libero, l’Agòn 2015 dal titolo “Dal dramma classico alla simulazione processuale Processo a Medea: madre omicida o moglie tradita?”. L’evento, che si svolgerà nell’eccezionale cornice del Teatro Antico di Segesta con il motto “la cultura vince la mafia”, è promosso […]
XXI LEGAMI DI MEMORIA
…la lotta alla mafia… non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolga tutti, che tutti abitui a sentire la bellezza del fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, della indifferenza, della contiguità e, quindi, della complicità La memoria come […]
XXIII ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
A 23 anni di distanza, Palermo ricorda la strage di via D’Amelio in cui il 19 luglio 1992 furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e Eddie Walter Cosina. La manifestazione, organizzata dal Movimento Agende Rosse, si articolerà in quattro giorni ricchi […]
TRAME 5 | FESTIVAL DEI LIBRI SULLE MAFIE
Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Workshop e incontri con gli autori coinvolti in prima persona nella lotta alle organizzazioni criminali nel nostro paese. Trame Festival è la voce di un’Italia che non vuole stare in silenzio. La manifestazione si terrà a Lamezia Terme […]
ADDIO ALLO STORICO GIUSEPPE CASARRUBEA
È morto dopo una lunga malattia, a 69 anni lo storico Giuseppe Casarrubea, studioso di Salvatore Giuliano. Con Casarrubea va via un esempio di straordinario impegno civile. Autore di moltissimi libri, l’ultimo sul sociologo Danilo Dolci, ha pubblicato diverse opere su Salvatore Giuliano, il bandito di Montelepre, la cui salma è stata riesumata nel 2010 a […]
NO MAFIA – COLORIAMO I NOSTRI SOGNI
Il prossimo 23 maggio saranno passati 23 anni da quel terribile giorno in cui la nostra Repubblica sembrava vacillare. In tutti questi anni, tanti successi, tante sfide ancora da affrontare, una verità ancora da far affiorare, troppe complicità dimostrate, la memoria di quei martiri da onorare. Una grande perdita e una sconfitta che ancora brucia, […]
ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO MAFIOSO DI PEPPINO IMPASTATO
Peppino Impastato, è stato un giornalista, attivista e poeta italiano, noto per le sue denunce contro le attività mafiose a seguito delle quali fu assassinato, vittima di un attentato. Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali. Viene assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, nel corso […]
PORTELLA DELLA GINESTRA
Il primo maggio del 1947 si tornava a celebrare la festa dei lavoratori, il duce l’aveva spostata al 21 aprile. I contadini avevano invaso la vallata per festeggiare l’avanzata del Blocco del popolo (Psi-Pci) nell’Assemblea Regionale Siciliana e per protestare contro i latifondisti. Dalle colline circostanti delle raffiche di mitra uccisero 11 persone e ne […]
UN ANNO DI MOLTIVOLTI: LA GIORNATA DELLE OPPORTUNITÀ E DELLA MEMORIA
Venerdì 24 aprile Moltivolti compie un anno e propone un “open day”, una giornata dedicata alle opportunità: un pomeriggio e una serata di dibattiti, incontri, occasioni di confronto per le associazioni che ospita e per i giovani che condividono o vogliono conoscere i loro obiettivi. Per festeggiare questo traguardo era in previsione un grande concerto serale, […]
25 APRILE A PALERMO
Per il settantesimo anniversario della Liberazione, l’Anpi e l’Arci, con la collaborazione di altre associazioni impegnate nel territorio, hanno organizzato una serie di appuntamenti che si concluderà il 25 Aprile. Dal manifesto/appello per le adesioni: “Il 25 aprile del 1945 l’Italia venne liberata dai nazifascisti con una lotta che vide fianco a fianco uomini e […]
ANGELO PROVENZANO, “TESTIMONIAL” PER GRUPPI DI TURISTI AMERICANI
A noi sembra che questa operazione abbia come effetto, anzi come fine, la reiterazione di un pericoloso chliché che il cinema hollywoodiano ha disseminato in abbondanza e che purtroppo molti turisti stranieri vogliono vedere riconfermato durante un viaggio in Sicilia: la rappresentazione cioè del volto “umano”
VENTI LIBERI, VENT’ANNI CONTRO LE MAFIE
XX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. “La verità illumina la giustizia”, questo lo slogan scelto per XX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Libera per la XX edizione ha scelto l’Emilia Romagna. Sabato 21 marzo da tutta Italia i tantissimi partecipanti si […]
ASSASSINATO JOE PETROSINO
Alle 20:45 di venerdì, 12 marzo 1909, tre colpi di pistola in rapida successione, e un quarto sparato subito dopo, suscitano il panico nella piccola folla che attende il tram a capolinea di piazza Marina a Palermo. C’è un generale fuggi fuggi: solo il giovane marinaio anconetano Alberto Cardella (Regia Nave Calabria) si lancia coraggiosamente […]
CATTURA DI TOTÒ RIINA
15 gennaio 1993. l carabinieri del Ros arrestano a Palermo, nei pressi del motel Agip di via della Regione Siciliana, il boss dei boss Totò Riina dopo 25 anni di latitanza. A dare il segnale agli uomini del comandante Ultimo è Balduccio Di Maggio, nascosto in un furgone fuori dalla casa di Riina. Il pentito […]
UCCISIONE DI GIUSEPPE INSALACO
12 gennaio 1988. A Palermo, in pieno centro, viene ucciso Giuseppe Insalaco, ex sindaco democristiano. Aveva denunziato alla Commissione parlamentare antimafia i collegamenti tra mafia e amministrazione comunale. Insalaco prima viene osteggiato e isolato politicamente, poi è eliminato anche fisicamente. Piersanti Mattarella e Giuseppe Insalaco sono esponenti del partito di maggioranza relativa, la Democrazia cristiana, […]
IL GIORNALE DI SICILIA PUBBLICA LA LETTERA AL “CARO ESTORTORE”
10 gennaio 1991. Libero Grassi denuncia sulla prima pagina del Giornale di Sicilia i suoi aguzzini. L’imprenditore palermitano fa pubblicare una lettera nella quale motiva razionalmente il suo no all’ennesimo ricatto estorsivo: Volevo avvertire il nostro ignoto estortore che non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia… Se […]
UCCISO PIERSANTI MATTARELLA
6 gennaio 1980. A Palermo, in via Libertà, uccisione del presidente della Regione e dirigente democristiano Piersanti Mattarella. Si era impegnato in un’azione di moralizzazione della vita pubblica, bloccando alcuni appalti a cui erano interessati imprenditori mafiosi e si adoperava per un rinnovamento del quadro politico aperto al coinvolgimento del Partito comunista. Fonte: C.S.D. “Giuseppe […]
UCCISIONE DI ACCURSIO MIRAGLIA
4 gennaio 1947. A Sciacca (AG) uccisione di Accursio Miraglia, segretario della Camera del Lavoro e dirigente comunista. Rei confessi due esecutori del delitto. La Corte d’appello avoca a sè l’indagine e assolve gli imputati, perché avrebbero confessato sotto tortura. Un’altra sentenza assolve gli ufficiali di polizia accusati di sevizie, perché il fatto non sussiste. […]
MARIO BIGNONE, A DIECI ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Molti non hanno avuto la fortuna di conoscere una delle persone migliori che abbia avuto la nostra città. Alcuni, invece, hanno avuto l’onore di frequentarlo e di fare un percorso di lavoro prima, e amicizia dopo, che ha stimolato una crescita e maturazione sana e gioiosa. Mario era e rimarrà sempre un uomo come ce […]