INVESTIMENTO COLLETTIVO
A PIAZZA MAGIONE
Una nuova pratica di lotta al pizzo, Beni Comuni contro cosa nostra.
Addiopizzo, con la collaborazione di un numero consistente di associazioni, comitati, enti e singoli cittadini, ha individuato, tramite un percorso partecipativo, due diverse aree della Città per la realizzazione dell’investimento collettivo: Piazza Magione e la Favorita. In entrambi i casi si tratta di intervenire per restituire ai cittadini zone urbane degradate e sottoutilizzate, aree dove spesso regna l’illegalità e il valore del bene pubblico si è perso. A distanza di un anno e mezzo dal lancio della campagna, la votazione sul luogo a cui destinare l’investimento collettivo, da parte dei cittadini-consumatori che hanno usato Addiopizzocard, ha portato alla realizzazione dell’intervento di riqualificazione a piazza Magione, prescelta rispetto al parco della Favorita dalla maggioranza dei palermitani.
L’area giochi e le attività
Il progetto si collega anche al lavoro di quanti si sono battuti perché la piazza ritornasse a essere un bene pubblico offerto alla fruizione di tutti, sottraendola all’incuria e alla prepotenza della criminalità più o meno organizzata.
Gli operatori delle associazioni e i docenti, coordinati dal Dirigente Scolastico, hanno dato forma ai legittimi desideri di bambini e ragazzi che vivono e abitano il quartiere; giovani protagonisti che hanno sognato uno spazio per la socialità e l’incontro di tutti, imparando ad analizzare spazi e caratteristiche del luogo, ipotizzando vincoli unitamente a bisogni e desideri di chi lo abita.
A distanza di un anno e mezzo dal lancio della campagna per l’investimento collettivo, avvenuto durante la IX Festa/Fiera Addiopizzo, abbiamo raggiunto la soglia di 25.000 €. Questo risultato è stato possibile grazie a diverse attività e iniziative di raccolta fondi, promosse nell’ambito degli esercizi commerciali e delle imprese della rete di consumo critico. Nel frattempo, abbiamo proseguito il percorso di progettazione partecipata sul territorio, che ha visto coinvolti molti soggetti e che infine ci ha portati a scegliere piazza Magione.
In una città nella quale sono poche le aree di socializzazione che non siano mediate dal consumo, si è trattato di intervenire salvaguardando gli spazi verdi per offrirli innanzitutto ai bambini del quartiere.
La nostra presenza nella piazza e le riflessioni sulle potenzialità di questo spazio quale luogo di incontro, inclusione e partecipazione, ci ha portato negli ultimi mesi a intraprendere anche un nuovo percorso con i ragazzi che vivono nel quartiere.
Ciò che stiamo tentando di fare è di contribuire a restituire loro la giusta dimensione di bambini attraverso il gioco e lo sport, sottraendoli a fenomeni di degrado sociale e di illegalità diffusa. Calcio, basket, rugby sono alcune delle attività in cui alcuni volontari dell’associazione hanno coinvolto i ragazzi e attraverso cui si stiamo realizzando un delicato percorso di conoscenza reciproca.
Continueremo questo percorso insieme a tutte le realtà con le quali stiamo costruendo questo modo di pensare e agire la riqualificazione sociale, urbana ed economica della piazza, proponendo ai più giovani momenti di animazione, laboratori e attività, alla scoperta del piacere della condivisione di uno spazio pubblico.
Vogliamo ringraziare tutti i cittadini che in questi anni, con il loro sostegno e la loro partecipazione, hanno reso possibile il raggiungimento di un importante traguardo verso la realizzazione di un sogno comune: il recupero e la valorizzazione di spazi pubblici e Beni Comuni, l’affermazione del primato del bene collettivo sull’interesse privato e mafioso, per ribadire insieme che Palermo non è di Cosa Nostra, ma è un bene di tutti e di ciascuno, della Repubblica e dei suoi cittadini.
Consulta i due progetti concorrenti durante la campagna per l’Investimento Collettivo:
Piazza Magione e Parco della Favorita